SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA SOPRA AI 79,90€
OLTRE 2000 RECENSIONI POSITIVE
Guide e Consigli

L’Otite nel Cane: Cause, Sintomi e Trattamenti

otite nel cane

L’otite nel cane, ovvero l’infiammazione dell’orecchio, è uno dei disturbi più comuni nei cani. Può manifestarsi in diverse forme. Inoltre, ha diverse cause possibili, ma una cosa è certa. E’ dolorosa per l’animale e richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti dell’otite nel cane.

Cause dell’Otite nel Cane

Le otiti nei cani possono derivare da diverse cause.

  1. Infezioni: causate da batteri o funghi, sono tra le cause più frequenti.
  2. Corpi estranei: come spighe o altro materiale che entra nell’orecchio.
  3. Allergie: alcune allergie possono provocare infiammazione e conseguente otite.
  4. Parassiti: come gli acari dell’orecchio.
  5. Traumi: come graffi o lesioni all’interno dell’orecchio.
  6. Predisposizione genetica. Alcune razze sono più inclini a sviluppare otiti a causa della conformazione delle loro orecchie.

Sintomi dell’otite nel cane

I segni di un’otite in un cane possono variare, ma solitamente includono:

  • Grattamento costante dell’orecchio.
  • Testa inclinata da un lato.
  • Secrezione dall’orecchio, che può avere un odore sgradevole.
  • Rossore o gonfiore dell’orecchio.
  • Dolore quando l’orecchio viene toccato.
  • Perdita dell’udito in casi gravi.

Trattamento dell’otite nel cane

Se sospetti che il tuo cane abbia un’otite, è fondamentale portarlo dal veterinario il prima possibile. Una diagnosi precoce può prevenire complicazioni e garantire un recupero più rapido.

Il trattamento dipende dalla causa dell’infiammazione.

  1. Infezioni: Vengono prescritti antibiotici o antifungini, spesso sotto forma di gocce auricolari.
  2. Corpi estranei: Il veterinario rimuoverà l’oggetto e prescriverà eventuali farmaci per l’infiammazione.
  3. Allergie: Si cercherà di identificare e rimuovere la causa dell’allergia. Oltre che a somministrare antistaminici o corticosteroidi.
  4. Parassiti: Verranno somministrati trattamenti specifici per eliminare gli acari o altri parassiti.

Prevenzione

Prevenire l’otite nei cani può includere:

  • Pulizia regolare delle orecchie per rimuovere cerume e detriti.
  • Evitare l’umidità nell’orecchio, asciugando bene le orecchie dopo il bagno o la nuotata.
  • Proteggere le orecchie durante le attività all’aperto, come le passeggiate in zone con molte spighe.

Conclusione

L’otite è un disturbo comune ma doloroso per i cani. Tuttavia, con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, la maggior parte dei cani si riprende completamente. Come sempre, se hai dubbi sulla salute del tuo amico a quattro zampe, non esitare a consultare il tuo veterinario.

Sei un PET ADDICTED? Scarica l’app gratuita che ti consente di digitalizzare il libretto sanitario dei tuoi cani! E di tenere traccia delle loro cartelle cliniche. Puoi attivare promemoria per le visite o per la toelettatura. Puoi leggere articoli come quello appena letto e tanto altro!

SCARICA L’APP PPET ADDICTED (disponibile solo per iPhone al momento).

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ACCESSORI PER CANI!

Seguici su instagram e su facebook per essere sempre aggiornato sulle novità!

Lascia un Commento